Archivi categoria: competenze

Dietista e HACCP

DIetista e HACCP : Il Dietista ha le competenze per poter partecipare alla stesura del Piano di Autocontrollo in base alla metodologia HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point).

Ha inoltre il compito di controllarne l’effettiva messa in atto durante tutte le fasi dei vari processi: a partire dall’approvvigionamento, stoccaggio, lavorazione, cottura, confezionamento, trasporto e distribuzione, oltre alle fasi relative alle procedure di pulizia e sanificazione e quant’altro di pertinenza dell’autocontrollo stesso)

Profilo professionale del dietista

Profilo professionale del Dietista è  individuato dal D.M. 14-09-1994 (G.U. 9 gennaio 1995 n. 6)

Tale profilo dice che il Dietista è la figura professionale competente per tutte le attivitàᅠ finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto delle normative vigenti con gli strumenti nessari.

Il profilo professionale del dietista prosegue poi individuando gli specifici atti di competenza del Dietista che sono:

  1. organizza e coordina le attivitàᅠ specifiche relative all’alimentazione in generale ed alla dietetica in particolare;
  2. collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione;
  3. elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico *1 e ne controlla l’accettabilitàᅠ da parte del paziente;
  4. collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare (DCA);
  5. studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunitàᅠ di sani e di malati;
  6. svolge attivitàᅠ didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di  principi di alimentazione corretta tale da consentire il recupero ed il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettivitàᅠ e di gruppi di popolazione.

Il profilo professionale prosegue poi indicando gli ambiti  e le modalitàᅠ di operativitàᅠ del Dietista specificando che:

il Dietista  svolge la sua attivitàᅠ professionale in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.

La prescrizione medica *1 : E’ importante quindi che il paziente non veda la richiesta  della prescrizione come una seccante richiesta da parte del dietista:  tale atto è infatti solo una ulteriore garanzia a tutela della sua salute.

Piani nutrizionali e dietista

Piani nutrizionali e dietista : ll Dietista ha tra le proprie competenze quella di provvedere alla stesura di Piani Nutrizionali. Frequentemente i Comuni nei bandi di gara per appalti per la fornitura di pasti per il servizio mensa delle scuole, chiedono la proposta di un Piano Nutrizionale nel rispetto della stagionalità dei prodotti ortofrutticoli, nonchè dei parametri nutrizionali e delle indicazioni degli istituti di riferimento .

I Piani Nutrizionali, oltre ad essere composti da menu per varie stagionalità (minimo due o meglio 3-4) devono anche contenere la ricettazione di ogni singolo piatto con l’indicazione delle grammature di ciascun ingrediente, differenziate per le varie fasce di età (scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria ed adulti)