Un sentito appello a tutte ed a tutti i dietisti e dietologi.

dietista

Un sentito appello a tutte ed a tutti i dietisti e dietologi. Purtroppo anche tra i medici ci sono quelli che ritengono che con un buon P.C. ed un buon programma informatico, chiunque possa fare una dieta!

Interveniamo sempre, per favore, in difesa della nostra professionalità e della tutela della salute: non lasciamo correre affermazioni  di questo tipo e spieghiamo a queste persone che, oltre alla personalizzazione delle linee dettate dalla dietetica,  esiste l’aspetto educativo che serve ad insegnare un approccio diverso al cibo ed al proprio stile di vita (spesso determinato da pensieri disfunzionali e dalla dicotomia tipica di certi  pazienti).

Diete pronte all’uso, e magari anche calcolate bene,  se ne trovano tante nel web: iperproteiche o proteiche, iposodiche, low-carb, low-fat, depurative, per allergie, ipocaloriche, normocaloriche  e cosi via….anche le grosse piattaforme di e-commerce ormai vendono pacchetti dieta, MA SOTTOLINEIAMO che tutto questo  afferisce  alla cosiddetta DIET INDUSTRY, tanto costosa quanto deleteria per il paziente sia in termini economici che di salute fisica e psicologica.
E  anche noi, cari colleghi, ricordiamoci dei famosi criteri sulla Diet Industry (indicati  dalle LIGIO)  prima di farci solleticare dalle false chimere che, tentando di ridurre la nostra dignità e l’autostima professionale, intendono fornire, come panacea, l’utilizzo di “fantasmagorici” prodotti e programmi dietetici per far perdere peso molto velocemente!
 
Noi dobbiamo essere in grado di contrastare e ribaltare questi fuorvianti ragionamenti, organizzati a tavolino per vendere prodotti/programmi a caro prezzo….ed impariamo a fare i calcoli  dei costi totali!
Non perdiamo di vista quel patrimonio immateriale dell’umanità che è la dieta mediterranea: fatta non solo e non prevalentemente di calcoli matematici, ma costituita da un insieme di elementi, non quantificabili né da un P.C. né da nessuna multinazionale che proponga miracolosi cibi artificiali dalla composizione bromatologica standardizzata e dalla discutibile palatabilità!
Dieta mediterranea che ha il suo valore intrinseco  in una serie  di elementi immateriali che affascinarono i noti coniugi Keys, al punto da indurli a passare molto tempo della loro vita  nel Cilento, quel posto meraviglioso nel quale avevano scoperto un modo di mangiare risultato più salutare di quello dei manager americani (che all’epoca rappresentavano un modello irraggiungibile per tanti) e che li portò a coniare il termine di “Dieta mediterranea”.
L’etimologia del termine dieta, che deriva dal greco DIAITA,  ci parla di stile di vita; ma il termine “diaita” significa anche cabina della nave….cabina come luogo di guida della nave, come luogo di guida della nostra  vita.
Viva i cibi naturali e viva un rapporto “cordiale e consapevole” con gli stessi!…..ricordiamolo a questi signori!

 

Dietista e HACCP

DIetista e HACCP : Il Dietista ha le competenze per poter partecipare alla stesura del Piano di Autocontrollo in base alla metodologia HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point).

Ha inoltre il compito di controllarne l’effettiva messa in atto durante tutte le fasi dei vari processi: a partire dall’approvvigionamento, stoccaggio, lavorazione, cottura, confezionamento, trasporto e distribuzione, oltre alle fasi relative alle procedure di pulizia e sanificazione e quant’altro di pertinenza dell’autocontrollo stesso)

Dietista nella ristorazione collettiva

Dietista nella ristorazione collettiva è una figura che può lavorare sia per Aziende di Ristorazione per Enti Pubblici o strutture private.
Molte Aziende di ristorazione che curano il servizio mensa per le scuole per conto di enti pubblici hanno al loro interno Dietiste che sono adibite sia all’elaborazione di Piani Nutrizionali che al controllo igienico-qualitativo delle procedure di produzione, nonchè alla formazione di tipo Igienico-sanitario del personale, ed ovviamente alla gestione delle diete speciali.

Profilo professionale del dietista

Profilo professionale del Dietista è  individuato dal D.M. 14-09-1994 (G.U. 9 gennaio 1995 n. 6)

Tale profilo dice che il Dietista è la figura professionale competente per tutte le attivitàᅠ finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto delle normative vigenti con gli strumenti nessari.

Il profilo professionale del dietista prosegue poi individuando gli specifici atti di competenza del Dietista che sono:

  1. organizza e coordina le attivitàᅠ specifiche relative all’alimentazione in generale ed alla dietetica in particolare;
  2. collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione;
  3. elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico *1 e ne controlla l’accettabilitàᅠ da parte del paziente;
  4. collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare (DCA);
  5. studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunitàᅠ di sani e di malati;
  6. svolge attivitàᅠ didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di  principi di alimentazione corretta tale da consentire il recupero ed il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettivitàᅠ e di gruppi di popolazione.

Il profilo professionale prosegue poi indicando gli ambiti  e le modalitàᅠ di operativitàᅠ del Dietista specificando che:

il Dietista  svolge la sua attivitàᅠ professionale in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.

La prescrizione medica *1 : E’ importante quindi che il paziente non veda la richiesta  della prescrizione come una seccante richiesta da parte del dietista:  tale atto è infatti solo una ulteriore garanzia a tutela della sua salute.

Dietista a Prato Dott.ssa Claudia Lo Conte

Dietista a Prato Dott.ssa Claudia Lo Conte è l’autrice di molti dei post iniziali di dietista.org , dietista con studio in Prato che scrive anche su dietablog.it
La ringraziamo per la collaborazione e naturalmente la Dott.ssa Claudia Lo Conte con la sua esperienza decennale e la passione per i dettagli del suo lavoro può essere la vostra professionista di fiducia a Prato e provincia, sia che siate privati che aziende, potendo offrire :

Diete davvero personalizzate per la singola persona sana o con patologie: adulti, ragazzi o bambini; sovrappeso, magrezza, dislipidemie, ipertensione, diabete;
Piani Nutrizionali per Enti Pubblici o strutture private: Comuni, Case di Riposo, Asili Nido, Centri per disabili mentali i fisici, Aziende di ristorazione.
I suoi elaborati sanno sempre coniugare le esigenze di gusto con quelle organizzative, nutrizionali ed igieniche, trovando spesso soluzioni davvero originali e personalizzate.

 

Offerte di lavoro per dietista crescita esplosiva

Offerte di lavoro per dietista crescita esplosiva : naturale domandarsi : è ildietista la professione del futuro ?
Il dietista è in effetti uno specialista sempre più richiesto nel nostro Paese. Lo cercano poliambulatori, palestre, mense e ospedali.
Identikit del dietista

Per la legge italiana (d.m. 744/94) è un professionista che, seguendo le indicazioni delle diagnosi mediche, elabora diete e collabora nel trattamento dei disturbi alimentari.

I suoi compiti?

In aggiunta al ruolo di informazione ed educazione alimentare, il dietista si occupa di patologie, riabilitazione e ristorazione collettiva» spiega Giovanna Cecchetto, presidente dell’Associazione nazionale dietisti.

Come si diventa

A differenza del dietologo, che è un laureato in Medicina con specializzazione in dietologia, il dietista ha una laurea triennale. Segue un corso di studi, a numero chiuso, che prevede circa un terzo dei crediti formativi dedicati al tirocinio e un esame abilitativo in sede di discussione di tesi di laurea

Come emergere?

Bisogna integrare la formazione di base con un corso di counselling: il cibo ha risvolti di carattere psico-emotivo, oltre che riflessi dal punto di vista culturale, sociale, biologico» suggerisce Filippo Ongaro, vice-presidente dell’Associazione medici italiani antiaging e autore di libri.

In nessuna professione si emerge senza impegno e dedizione, certo che offerte di lavoro per dietista crescita esplosiva sono un ottimo presagio per chi vuole impegnarsi in questa professione

Via Millionaire

Piani nutrizionali e dietista

Piani nutrizionali e dietista : ll Dietista ha tra le proprie competenze quella di provvedere alla stesura di Piani Nutrizionali. Frequentemente i Comuni nei bandi di gara per appalti per la fornitura di pasti per il servizio mensa delle scuole, chiedono la proposta di un Piano Nutrizionale nel rispetto della stagionalità dei prodotti ortofrutticoli, nonchè dei parametri nutrizionali e delle indicazioni degli istituti di riferimento .

I Piani Nutrizionali, oltre ad essere composti da menu per varie stagionalità (minimo due o meglio 3-4) devono anche contenere la ricettazione di ogni singolo piatto con l’indicazione delle grammature di ciascun ingrediente, differenziate per le varie fasce di età (scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria ed adulti)